Aprire una porta del server (o anche del vostro computer) con firewalld è un operazione abbastanza semplice, batserà utilizzare questa sintassi: firewall-cmd --add-port=NUMERO_PORTA/tcp firewall-cmd --permanent --add-port=NUMERO_PORTA/tcp Con –add-port apriamo momentaneamente la porta mentre con l’opzione –permanent permettiamo che la regola sia ovviamente permanente. Se per esempio volessimo rendere disponibile la connessione a mariaDb dall’esterno ci basterà lanciare il comando: firewall-cmd ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: centos
Installare wkhtmltopdf su centos 7 server
wkhtmltopdf non è un codice fiscale bensì un software davvero fantastico che ci permette di fare screenshot a pagine web senza il bisogno di avere un’interfaccia desktop installata e nemmeno un display. Funziona perfettamente su Centos 7 ed ecco le istruzioni per configurarlo e utilizzarlo. Come primo passo installiamo le dipendenze (sennò dovremmo farlo comunque dopo) yum install -y xorg-x11-fonts-75dpi ... Continua a leggere »
No package ffmpeg available. Problema su Centos 7
Se cercando di installare FFMPEG su Centos 7 ed ottenete invece della configurazione del software questo messaggio: No package ffmpeg available. Potete semplicemente risolvere lanciando prima dell’installazione: yum install epel-release rpm --import http://li.nux.ro/download/nux/RPM-GPG-KEY-nux.ro rpm -Uvh http://li.nux.ro/download/nux/dextop/el7/x86_64/nux-dextop-release-0-5.el7.nux.noarch.rpm yum install ffmpeg Continua a leggere »
Installare Mplayer su centos 6.*
Procedura su come installare Mplayer su centos 6.* , ho appena testato su centos 6.8 64bit. Prima di poter installare dobbiamo aggiungere la repository: Creiamo il file della repo: nano /etc/yum.repos.d/dag.repo ci copiamo dentro questo: [dag] name=DAG RPM Repository baseurl=http://apt.sw.be/redhat/el$releasever/en/$basearch/dag gpgcheck=1 enabled=1 Dopo possiamo fare un yum update seguito da yum install mplayer Continua a leggere »
Avviare servizi all’avvio del server su Centos su rc.local
Se non possiamo utilizzare systemctl enable per avviare un servizio all’avvio possiamo passare alle maniere ‘forti’ e far lanciare uno o più comandi all’avvio del server. Utilizzo questa procedura per gli avvii di software compilati o script vari. nano /etc/rc.d/rc.local Aggiungo in questo file (uno per riga) i comandi che voglio eseguire all’avvio ed il gioco è fatto, questi servizi o ... Continua a leggere »
SMTP auth() command failed | need MIME::Base64 Authen::SASL
Uno script in Perl mi restituiva sempre questo errore: SMTP auth() command failed: No such file or directory Need MIME::Base64 and Authen::SASL todo auth Lo script doveva semplicemente inviare una email. Avevo installato già i moduli con Cpan tramite install MIME::Base64 e install Authen::SASL, nonostante la verifica della presenza dei moduli mi ‘dava ragione’ su Centos 7 questo script continuava ... Continua a leggere »
Accesso diretto tra server tramite ssh key
Potrebbe capitare di ritrovarci a voler fare interagire due server a livello di ssh, questo potrebbe essere un problema perchè molti software non hanno la possibilità di inserimento della password di default (cosa oltretutto non sicura da usare). Possiamo però utilizzare una chiave per dire al server A che il server B è sicuro e può farlo accedere senza l’uso ... Continua a leggere »
Loggare gli Ip su Apache con reverse proxy Nginx su centos 7
A differenza di centos 6.5, apache non support più la mod_rpaf-2.0. Quindi se stiamo migrando da Centos 6.x a Centos 7 ci ritroveremo con un sistema che non riesce più a loggare gli ip degli utenti ma loggherà solamente gli ip delle macchine proxy. Per loggare gli ip degli utenti però, apache su centos 7 integra la nuova mod remote_ip. ... Continua a leggere »
Bloccare ip attraverso Iptables
Ecco una rapidissima guida per mettere in sicurezza il server da ip indesiderati. Per bloccare un ip su tutti i servizi del server: iptables -A INPUT -s IndirizzoIP -j DROP Bloccare un indirizzo ip solo su una specifica porta (nell’esempio blocchiamo la porta 80 ovvero quella del web server) iptables -A INPUT -s IndirizzoIP -p tcp --destination-port 80 -j DROP ... Continua a leggere »
Formattare e montare un volume in automatico su Centos
Come primo punto, prima di formattare un volume su Centos da terminale dobbiamo verificare che la partition table sia impostata su gtp. Questa tavola di partizionamento permetterà l ‘utilizzo di file system Linux. Per impostare un volume in gpt dovviamo procedere nel seguente modo: gdisk /dev/sdb (/dev sdb è il nostro volume) controlliamo che Partition table scan: non ci dica ... Continua a leggere »